Canali Minisiti ECM

Anche il sistema immunitario contribuisce alla formazione di carie

Odontoiatria Redazione DottNet | 17/04/2019 21:18

Sotto accusa enzimi prodotti da neutrofili

Tra le cause della carie ci potrebbe essere anche il sistema immunitario, e più precisamente alcuni acidi rilasciati dai neutrofili, le cellule incaricate di combattere i batteri. Lo indica lo studio dell'università di Toronto pubblicato dalla rivista Acta Biomaterialia.  I neutrofili, spiegano gli autori, entrano nella cavità orale dalle gengive, e 'intervengono' quando i batteri invadono i denti. Durante l'attacco però, hanno scoperto i ricercatori con una serie di test di laboratorio, gli acidi prodotti dai batteri 'aggrediti' intaccano i minerali che compongono i denti, facilitando la formazione di carie. A favorire il fenomeno sono sia gli enzimi prodotti dai batteri che quelli rilasciati dagli stessi neutrofili, e il danno viene prodotto anche su eventuali otturazioni. "E' una collaborazione distruttiva - afferma Michael Glogauer, uno degli autori -, che potrebbe spiegare perchè così tanti pazienti le cui carie sono state curate con otturazioni affrontano grandi tassi di recidiva".  Lo studio, concludono gli autori, potrebbe portare a nuove strategie di trattamenti, oltre che alla ricerca di nuovi materiali per le otturazioni che siano 'inattaccabili'. 

pubblicità

fonte: Acta Biomaterialia

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing